Dr. Michele Bonuomo

Michele Bonuomo Biologo nutrizionista ( albo) AA_088025 con studi a Carate Brianza e Cinisello Balsamo , esperienza trentennale come dipendente presso il servizio trasfusionale IRCCS dell’ospedale San Gerardo di Monza dove attualmente sono coordinatore del SIT e donatori di sangue.
Il mio curriculum in breve:
Laurea triennale come tecnico di laboratorio biomedico nel luglio del 1992 presso gli OO.RR. di Foggia 16 luglio 1992.
Laurea in Biologia con lode presso l’università di San Bendetto del Tronto 17 dicembre 2018.
Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana presso l’università statale di Foggia 26 ottobre 2020.
Master di coordinamento delle Funzioni Sanitarie presso l’università Unitelma Sapienza di Roma 23 giugno 2010.
Lo sport da sempre è stato parte integrante della mia vita e del mio modo di essere. Mi sono cimentato fin da piccolo in vari sport e la pratica delle discipline sportive mi ha insegnato ad avere una grande ambizione, ma anche dalle sconfitte a migliorarmi costantemente a livello professionale e personale. Con la pratica dello sport ho iniziato ad appassionarmi sempre più di nutrizione sia dello sportivo che per la prevenzione delle patologie più diffuse ed è per questo che ho intrapreso una serie di percorsi di studi che mi hanno portato a valorizzare questa mia grande passione che continuo ad alimentare attraverso gli di nuove evidenze scientifiche.
Il mio lavoro è incentrato sull’ascolto, così da individuare la strategia nutrizionale più adeguata ed efficace per ciascuno. Questo è fondamentale affinché le nuove abitudini alimentari possano adattarsi più facilmente allo stile di vita personale di ciascuno di noi e possano poi mantenersi a lungo nel tempo.
Tramite un percorso di educazione alimentare, l’obiettivo finale è quello di fornire una corretta conoscenza dei principi di una sana alimentazione e quindi aiutare ad avere una maggior consapevolezza delle scelte che si fanno in funzione della prevenzione di patologie molte volte invalidanti. Avere questa consapevolezza, permette alla fine del percorso, di diventare autonomi nella gestione dell’alimentazione di tutti i giorni e tornare liberi da ogni schema tutelando oltre che la forma fisica la propria salute.